Sono molte le compagnie aeree che raggiungono il Cile. Dall’Italia le principali connessioni sono o con voli diretti o con scalo sulle principali capitali europee. La compagnia di bandiera cilena opera regolarmente dall’Italia, con voli diretti su Santiago del Cile.
Le tariffe aeree subiscono forti oscillazioni in relazione alla stagionalità. Viaggiando in maniera autonoma senza viaggi organizzati, si ricorda che è necessario riconfermare il proprio volo di rientro alla compagnia aerea almeno 72 ore prima del volo.
Trasporti interni
Considerando la conformazione geografica del paese non è difficile immaginare che il mezzo di trasporto più indicato per muoversi è senza dubbio l’aereo. In Cile ci sono più di 350 aeroporti distribuite da nord all’estremo sud. Vista la forte diffusione del vettore aereo per gli spostamenti interni, le compagnie nazionali adottano sistemi quali pass multi-tratta per i turisti.
Tali agevolazioni sono solitamente acquistabili sono dall’estero, pertanto si raccomanda di richiedere informazioni prima della partenza per il Cile. Le tratte aeree collegano oltre che le principali città del Cile continentale, anche le principali isole quali Pasqua e Juan Fernàndez, nonché l’Antartide.
Trasporti via terra
I trasporti via terra sono principalmente legati a compagnie di autobus che servono sia collegamenti interni che verso i paesi confinanti. La frequenza dei trasporti diminuisce allontanandosi dalle principali città, dove sono garantiti collegamenti giornalieri. Da Santiago partono i principali collegamenti di lunga percorrenza per il nord e per il sud del paese. Tutte le compagnie offrono una gamma di servizi dal turistico al lusso.
Trasporto ferroviario in Cile
Il trasporto ferroviario in Cile è senza dubbio il meno qualitativo. Non esiste nel paese una rete ferroviaria ben sviluppata e allontanandosi dalle città del nord, i collegamenti ferroviari si fanno più lenti e difficili. I collegamenti stradali con quasi 80 mila Km di strade tra asfaltate e piste permettono di raggiungere facilmente anche i luoghi più lontano del paese. L’arteria viaria principale è la PANAMERICANA individuabile sulle carte stradali come RUTA 5. Questa completamente asfaltata attraversa il paese dal confine con il Perù a nord fino all’Isola di Chiloé.
Più a sud prosegue la RUTA 7 il CAMINO LONGITUDINAL AUSTRAL. Va ricordato che i limiti di velocità in Cile sono diversi da quelli in Italia e che sono frequenti controlli di polizia stradale, molto severa nel caso di mancanza di documenti o guida senza cintura di sicurezza. Relativamente ai rifornimenti, le stazioni sono frequenti lungo la RUTA 5, molto meno sulle altre strade e quasi del tutto assenti nelle regioni più interne dell’area andina o dell’estremo sud.
La segnaletica stradale cilena è assolutamente buona ed affidabile anche su piste secondarie non asfaltate. Vista l’assenza di stazioni di rifornimento e considerata la bassa frequentazione di strade secondarie non asfaltate, si raccomanda una preparazione scrupolosa del mezzo prima di affrontare strade secondarie.
Molto importante per le percorrenze in quota sui tratti andini (sopra i 3000 metri sul livello del mare) la corretta ossigenazione del sistema di combustione del mezzo. In quota la rarefazione dell’aria può dare fastidio alla combustione del carburante. In caso di problemi, si può ovviare eliminando il filtro dell’aria del motore, facilitando così l’ossigenazione. Per concludere anche i trasporti via nave possono essere importanti per raggiungere da nord il sud del paese.